Project

Spaziale. Everyone Belongs to Everyone Else

Luogo
Venezia, Italy
CURATOR
Studio Fosbury Architecture
Photography
Delfino Sisto Legnani, DSL STUDIO
Sponsorizzato e promosso da
Ministry of Culture’s Directorate General for Contemporary Creativity

Siamo lieti di far parte del Padiglione Italia in qualità di sponsor tecnico in occasione della 18esima Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia, patrocinata e promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e curata da Fosbury Architecture:
Spaziale – Everyone Belongs to Everyone Else.
Il Padiglione Italia sarà allestito presso le Tese delle Vergini, all’Arsenale di Venezia, dal 20 maggio al 26 novembre 2023.

Projects-Flos-Biennale-di-Venezia_01
Projects-Flos-Biennale-di-Venezia_02

Per la prima volta, i curatori hanno inteso il Padiglione Italia come un’opportunità per realizzare nuovi progetti e un potenziale elemento utile a stimolare interventi concreti a favore dei territori e delle comunità locali. Il concetto va quindi oltre l’idea che una mostra debba limitarsi a una sola “installazione”. Spaziale. Everyone Belongs to Everyone Else si ispira a una visione dell’architettura come pratica di ricerca multidisciplinare che va oltre i manufatti architettonici stessi e del design come risultato di una collaborazione collettiva che supera l’idea dell’architetto-creatore. Un progetto inclusivo che coinvolge personalità di spicco e comunità locali, presentando le migliori ricerche effettuate da architetti o gruppi di età inferiore ai 40 anni in merito a questioni urgenti in nove specifici territori italiani.

Projects-Flos-Biennale-di-Venezia_03
Projects-Flos-Biennale-di-Venezia_04
Projects-Flos-Biennale-di-Venezia_00
Projects-Flos-Biennale-di-Venezia_05

Per l’illuminazione della prima Tesa, uno spazio completamente vuoto in cui enormi proiezioni aiutano i visitatori a comprendere i contenuti della mostra, Flos ha scelto uno schema di illuminazione ambientale poetica e sofisticata che utilizza vari moduli di Luce Orizzontale, la splendida lampada a sospensione modulare in vetro progettata da Ronan e Erwan Bouroullec. Questi moduli, caratterizzati da uno straordinario connubio fra artigianalità e tecnologia, danno vita a un contrasto poetico tra l’eleganza del vetro stampato e lo stile industriale dello spazio circostante.

Projects-Flos-Biennale-di-Venezia_07
Projects-Flos-Biennale-di-Venezia_06
Projects-Flos-Biennale-di-Venezia_10
Projects-Flos-Biennale-di-Venezia_11
Projects-Flos-Biennale-di-Venezia_12
Projects-Flos-Biennale-di-Venezia_13
Projects-Flos-Biennale-di-Venezia_14
Projects-Flos-Biennale-di-Venezia_15

Per la seconda Tesa, dove sono presentati i nove progetti, Flos ha scelto un effetto di grande impatto sui visitatori, utilizzando l’innovativa famiglia di proiettori Camera, progettata da Knud Holscher, in nero.

Lo speciale Camera 60 Super Spot è estremamente efficace nel mettere in risalto le diverse installazioni. Le caratteristiche tecnologiche avanzate di questo modello, in cui una lente in silicone da 9° è abbinata a un sistema antiriflesso all’avanguardia, rendono il fascio luminoso estremamente preciso, oltre a garantire un comfort visivo senza eguali. In questo progetto specifico, la calibrazione della luce avviene tramite un potenziometro integrato.

Projects-Flos-Biennale-di-Venezia_09
Projects-Flos-Biennale-di-Venezia_08