Eliminando la necessità di un’illuminazione a soffitto, questa soluzione indipendente era in grado di illuminare qualsiasi ambiente senza le limitazioni dei collegamenti elettrici fissi e senza richiedere fori nel soffitto.
Fedele a questa idea, il progetto di Arco trae ispirazione dall’illuminazione stradale. Noti per aver trasformato oggetti ordinari in pezzi di design iconici, Achille e Pier Giacomo Castiglioni osservarono come i lampioni stradali illuminassero una vasta area da un punto fisso a terra.
Questo concetto è stato adattato all’ambiente domestico grazie a un elegante arco telescopico, che permette di proiettare la luce su un tavolo o un angolo di soggiorno, sfidando le idee convenzionali sulla disposizione e l'uso dell’illuminazione nelle case.
In linea con la filosofia progettuale di Castiglioni, la lampada Arco è un esempio di eleganza funzionale. Ogni parte della lampada ha uno scopo specifico, dalla base in marmo che àncora l’intera struttura al pavimento, all’arco in acciaio inossidabile che consente di personalizzare la luce. Il diffusore è perforato per dissipare il calore e il piccolo foro sulla base di marmo è stato deliberatamente progettato per permettere di trasportare la lampada attraverso l'inserimento di un manico di scopa.
Oggi Arco è parte della storia del design. Una lampada innovativa, nota in tutto il mondo e che ha ispirato innumerevoli imitazioni. Dal 2011 il suo design iconico è protetto da copyright. Nel 2012 ne è stata presentata una versione a LED in occasione del suo 50° anniversario, coincidente con i cinquant’anni di attività di Flos.
Flos celebra il sessantesimo anniversario della leggendaria Arco con una straordinaria limited edition, in un numero davvero limitato di esemplari.